Tiro al piattello

Nome: Tiro al piattello
Notizie: Il tiro a volo è uno sport che consiste nel colpire un bersaglio chiamato piattello da una determinata distanza con un fucile a canna liscia. È disciplina olimpica. Il bersaglio è sempre in movimento e può essere sia predeterminato in base ad una sequenza nota che selezionato a caso al momento del lancio. Il tiro a volo si suddivideva in due categorie: tiro al piccione - tiro al piattello. Oggi esiste solo il tiro al piattello, in quanto il tiro al piccione è vietato. Il tiro al piccione è stato sostituito con il tiro all'elica. La Fossa Olimpica (in inglese Trap) è la principale specialità (fece la sua apparizione ai Giochi fin dalla seconda edizione di Parigi 1900, sia pure come sport facoltativo). La seconda specialità del tiro a volo - lo Skeet - ebbe il suo battesimo sportivo alle Olimpiadi di Città del Messico '68 (battesimo onorato da una medaglia d'argento conseguita da Romano Garagnani). La disciplina ebbe poi un consolidamento nei tardi anni settanta con i titoli mondiali di Luciano Brunetti e Bianca Rose Hansberg ed il titolo europeo vinto ancora da Garagnani. A fine anni ottanta risale la prima comparsa in ambito internazionale dell'attuale terza disciplina olimpica: il Double Trap, ufficializzato come specialità olimpica nel dicembre 1991. Dall'edizione del centenario (Atlanta '96) le gare di tiro a volo sono passate così a sei: Fossa Olimpica (Trap) maschile e femminile - Skeet maschile e femminile - Double Trap maschile e femminile Storia: le prime gare si svolsero in Sicilia, verso la metà del XIX secolo. Il primo circolo sportivo nacque in Gran Bretagna nel 1857. La prima società in Italia di tiro a volo fu creata a Milano nel 1872. In Italia la F.I.T.A.V. (Federazione Italiana Tiro a Volo) è nata nel 1926 per interessamento di un appassionato industriale del settore, Ettore Stacchini, il quale riuscì a raccogliere una trentina di società appartenenti a tutte le regioni italiane nella Federazione Italiana Tiro al Piccione d'Argilla (il bersaglio mobile ideato sulla falsariga dell'anglosassone clay-bird, uccello d'argilla e del francese pigeon d'argile). In effetti, il tiro a volo ha radici più antiche: viene fatto risalire alla seconda metà dell''800 quando negli Stati Uniti prese campo l'hobby del tiro a segno su un bersaglio costituito dalle palline di vetro del tipo di quelle usate per gli addobbi natalizi. Le palline venivano lanciate da speciali strumenti, chiamati Balltraps (da cui il nome attuale Trap usato per indicare il tiro classico oggi denominato appunto Fossa Olimpica o Fossa Universale). Dal 1880 si passò dalle palline ad un bersaglio mobile in argilla a forma di disco, appunto il piccione d'argilla, o - per la forma tonda - piattello. Nel 1927 la F.I.T.A.V. assunse l'attuale denominazione entrando a far parte del CONI.
![]() Stato: Cyprus Anno: 2008 |
---|
![]() Stato: Germany (Berlin) Emissione: Giochi Olimpici 1988. Anno: 1988 |
---|
![]() Stato: San Marino Anno: 1960 |
---|
![]() Stato: San Marino Anno: 1953 |
---|